top of page
Screenshot 2024-09-03 alle 14.53.35.png

ARITMIE CARDIACHE

Per aritmia si intende un’alterazione del normale ritmo cardiaco. Il battito cardiaco non risulta più essere normale ma batte in maniera irregolare sia in senso di battito veloce (tachiaritmia) o di battito rallentato (bradiaritmia).

Le cause di aritmia possono essere diverse.

I sintomi comuni sono: sensazione di battito accelerato o irregolare, oppure molto lento, o un senso di battito mancante, battiti forti e pause, oppure a volte associato ad un profondo senso di stanchezza.

Le aritmie cardiache sono un tema ampio e complesso perché non riguardano solo il numero di battiti cardiaci al minuto, ma anche la propagazione dell’impulso che li genera. Il problema quindi è capire se l’aritmia che si presenta è una forma innocua oppure pericolosa, quali possibilità terapeutiche esistono. Il trattamento di molte aritmie è divenuto definitivo e alcune di esse possono essere definitivamente curate dalle procedure Elettrofisiologiche come l’Ablazione transcatetere.

 

Come funziona normalmente il sistema elettrico del nostro cuore.

Il cuore è una pompa che regola la circolazione del sangue rifornendo gli organi di ossigeno ed altre sostanze vitali. Il funzionamento della pompa cardiaca è controllato da un sistema che genera e conduce impulsi elettrici all’interno del cuore stesso. Si tratta di impulsi che inducono il muscolo cardiaco a contrarsi e rilasciarsi ritmicamente con una frequenza di circa 60-100 volte al minuto.

Il segnale elettrico nasce in un gruppo di cellule (il nodo seno-atriale), situato nell’atrio destro. Una sorta di “centralina” che determina la frequenza del battito cardiaco normale. Da qui lo stimolo elettrico si propaga al resto dell’atrio destro e al vicino atrio sinistro sino alla parte inferiore del cuore, i ventricoli. Per arrivare ai ventricoli lo stimolo elettrico deve transitare attraverso una sorta di “cancello”, posto tra gli atri ed i ventricoli, chiamato nodo atrio-ventricolare. Qui il circuito elettrico si divide in due rami, la branca destra e la branca sinistra che portano il segnale ai ventricoli. Una volta giunto ai ventricoli e attivata la contrazione del muscolo cardiaco lo stimolo elettrico si estingue.

 

I diversi tipi di aritmie

LUCA PANCHETTI
M.D. - Ph.D.Medico Chirurgo – Dottore di Ricerca
Specialista in Cardiologia, Aritmologia clinica ed interventistica

Dirigente Medico I livello presso Fondazione Toscana G. Monasterio /CNR

Tel: +39 340 746 8584

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

STUDI MEDICI

CASA DI CURA SAN ROSSORE

Viale delle Cascine 152/f 56122 Pisa (PI)
 

LEA CONSULTING E STUDI MEDICI

Via Pulidori 17/19, Empoli (FI) 


CENTRO MEDICO DON BOSCO

Via Don Bosco 193 - 55049 Viareggio (LU)

SERVIZI DI CARDIOLOGIA

Visita Cardiologica Specialistica

Valutazione Cardio-aritmologica

Controllo telemetrico e programmazione di pacemaker e defibrillatori

Elettrocardiogramma (ECG)

Ecografia Cardiaca Color Doppler

Holter cardiaco 24-48h

Monitoraggio Elettrocardiografico Continuo “Event Recorder"

Holter Cardiaco a 12 derivazioni fino ad un massimo di 3 giorni

Holter pressorio 24 ore

Benvenuto su MioDottore, la piattaforma leader mondiale nella sanità, dove puoi prenotare un appuntamento o consulenza.
Marta Onlus

© 2035 by Panchetti Luca   I   P.Iva 02428840504    I    Privacy Policy    I    Cookie Policy    I    Disclaimer

bottom of page