Studio elettrofisiologico endocavitario

Lo studio elettrofisiologico endocavitario è un esame che studia il sistema elettrico del cuore, l’origine e la conduzione degli impulsi elettrici che permettono al cuore di contrarsi e di svolgere la propria funzione. Quando il sistema elettrico del cuore presenta delle anomalie, si verificano delle aritmie cardiache, che possono manifestarsi con un battito troppo accelerato o troppo lento o irregolare, causando sintomi quali palpitazioni, difficoltà nel respiro, vertigini, perdita di coscienza. Le aritmie cardiache possono essere causate da diversi meccanismi: presenza di una via elettrica anomala o di un circuito elettrico o di un focolaio che scarica impulsi ad alta frequenza o di impulsi disorganizzati che fanno contrarre il cuore in maniera rapida ed irregolare oppure da un cattivo funzionamento delle strutture da cui originano gli impulsi elettrici “normali” o sinusali quali il nodo del seno o il nodo atrio-ventricolare. Le aritmie inoltre possono essere generate in diverse sedi del cuore.

Lo studio elettrofisiologico endocavitario consente la diagnosi precisa del meccanismo e della sede dell’aritmia e rappresenta la base per un corretto trattamento.