{"id":213,"date":"2022-01-15T13:26:05","date_gmt":"2022-01-15T12:26:05","guid":{"rendered":"https:\/\/lucapanchetti.it\/?page_id=213"},"modified":"2022-01-15T13:26:05","modified_gmt":"2022-01-15T12:26:05","slug":"aritmie-cardiache","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/lucapanchetti.it\/aritmie-cardiache\/","title":{"rendered":"Aritmie cardiache"},"content":{"rendered":"\n

Aritmie cardiache<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Per aritmia si intende un’alterazione del normale ritmo cardiaco. Il battito cardiaco non risulta pi\u00f9 essere normale ma batte in maniera irregolare sia in senso di battito veloce (tachiaritmia) o di battito rallentato (bradiaritmia).<\/p>\n\n\n\n

Le cause di aritmia possono essere diverse.<\/p>\n\n\n\n

I sintomi comuni sono: sensazione di battito accelerato o irregolare, oppure molto lento, o un senso di battito mancante, battiti forti e pause, oppure a volte associato ad un profondo senso di stanchezza.<\/p>\n\n\n\n

Le aritmie cardiache sono un tema ampio e complesso perch\u00e9 non riguardano solo il numero di battiti cardiaci al minuto, ma anche la propagazione dell\u2019impulso che li genera. Il problema quindi \u00e8 capire se l\u2019aritmia che si presenta \u00e8 una forma innocua oppure pericolosa, quali possibilit\u00e0 terapeutiche esistono. Il trattamento di molte aritmie \u00e8 divenuto definitivo e alcune di esse possono essere definitivamente curate dalle procedure Elettrofisiologiche come l\u2019Ablazione transcatetere.<\/p>\n\n\n\n

<\/p>\n\n\n\n

Come funziona normalmente il sistema elettrico del nostro cuore<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Il cuore \u00e8 una pompa che regola la circolazione del sangue rifornendo gli organi di ossigeno ed altre sostanze vitali. Il funzionamento della pompa cardiaca \u00e8 controllato da un sistema che genera e conduce impulsi elettrici all\u2019interno del cuore stesso. Si tratta di impulsi che inducono il muscolo cardiaco a contrarsi e rilasciarsi ritmicamente con una frequenza di circa 60-100 volte al minuto.<\/p>\n\n\n\n

Il segnale elettrico nasce in un gruppo di cellule (il nodo seno-atriale), situato nell\u2019atrio destro. Una sorta di \u201ccentralina\u201d che determina la frequenza del battito cardiaco normale. Da qui lo stimolo elettrico si propaga al resto dell\u2019atrio destro e al vicino atrio sinistro sino alla parte inferiore del cuore, i ventricoli. Per arrivare ai ventricoli lo stimolo elettrico deve transitare attraverso una sorta di \u201ccancello\u201d, posto tra gli atri ed i ventricoli, chiamato nodo atrio-ventricolare. Qui il circuito elettrico si divide in due rami, la branca destra e la branca sinistra che portano il segnale ai ventricoli. Una volta giunto ai ventricoli e attivata la contrazione del muscolo cardiaco lo stimolo elettrico si estingue.<\/p>\n\n\n\n

<\/p>\n\n\n\n

I diversi tipi di aritmie<\/h2>\n\n\n\n

\u00b7       Tachicardia sopraventricolare<\/a><\/h3>\n\n\n\n

\u00b7       Extrasistoli atriali e ventricolari<\/a><\/h3>\n\n\n\n

\u00b7       Fibrillazione atriale<\/a><\/h3>\n\n\n\n

\u00b7       Flutter atriale<\/a><\/h3>\n\n\n\n

\u00b7       Tachicardie atriali<\/a><\/h3>\n\n\n\n

\u00b7       Tachicardie ventricolari<\/a><\/h3>\n\n\n\n

\u00b7       Tachicardia sinusale<\/a><\/h3>\n\n\n\n

\u00b7       Bradicardie<\/a><\/h3>\n\n\n\n

\u00b7       Fibrillazione ventricolare<\/a><\/h3>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Aritmie cardiache Per aritmia si intende un’alterazione del normale ritmo cardiaco. Il battito cardiaco non risulta pi\u00f9 essere normale ma batte in maniera irregolare sia in senso di battito veloce (tachiaritmia) o di battito rallentato (bradiaritmia). Le cause di aritmia possono essere diverse. I sintomi comuni sono: sensazione di battito accelerato o irregolare, oppure molto … <\/p>\n